- La dinamica del movimento nella
grafica di Tiziano, in Disegnarte,
n°8, 2008
- Il disegno architettonico
neoclassico, in Disegnarte n°7, 2007
- Il disegno architettonico da Leon
Battista Alberti al Barocco, in
Disegnarte, n°6, 2007
- Il ritratto moderno tra
Rinascimento e Manierismo, in
Disegnarte, n°5, 2007
- La genesi dell’illustrazione
scientifica, in Disegnarte, n°4,
2006
- La mano di Raffaello, in
Disegnarte, n° 3, 2006
- La nascita del disegno anatomico,
in Disegnarte, n°2, 2006
- La forza espressiva nel segno di
Durer, in Disegnarte, n°1, 2005
- Andrea Chiesi, dalla plasticità
della figura all’imponenza dei corpi
meccanici, Aemilia aut,
dicembre-gennaio, 2001
- Palazzo Magnani, in Aemilia
aut, dicembre,gennaio, 2001
- I disegni di Wainer Vaccari, un
gioiello per la città, in Il Resto
del Carlino, n°135, 1999
- Arte contemporanea, le suggestioni
di Wal, in Il Resto del Carlino,
n°60, 1999
- L’alchimia e la cabala nell’opera
di sei artisti, in Il Resto del
Carlino, n°190, 1999
. Gli autoritratti reggiani dall’800
ad oggi, in Il Resto del Carlino,
n°149, 1999
- Una fusione tra poesia e fotografia
nell’arte di Maestri, in Il Resto
del Carlino, n°197, 1999
- Olivieri e la visione del colore,
in Il Resto del Carlino, n°115, 1999
- Orlandini, la grandezza dei
ritratti, in Il resto del Carlino,
n°294, 1999
- Con Fluxus la video arte, in Il
Resto del Carlino, n°67, 1999
- La collezione Davoli presenta
Bartolozzi, in Il Resto del Carlino,
n°81, 1999
- La pace del disastro nelle immagini
senza tempo di Vostell, in Il Resto
del Carlino, n°298, 1999
- Gli studenti si ispirano ad Adami e
dipingono le idee, in Il Resto del
Carlino, n°18, 1999
- Giannino Tamagnini inaugura l’arte
contemporanea ai musei, in Il Resto
del Carlino, n°94, 1999
- Bipop-Carire e la cultura: il
Seicento in una strenna, in Il Resto
del Carlino, n°334, 1999
- Vento di cultura all’Omega, in
Il Resto del Carlino, n°19, 1999
- Con Davoli tra passato e futuro,
in Il Resto del Carlino, n°101, 1999
- Emilio Tadini, una pittura in itere,
in Il Resto del Carlino, n°74, 1999
- Palazzo Magnani rende omaggio alla
pittura di Lavagnino, in Il Resto
del Carlino, n°177, 1999
- Quattro tele di Munari tra le più
belle del mondo, in Il Resto del
Carlino, n°71, 1999
- Ganassi, il pittore dell’apocalisse,
in Il Resto del Carlino, n°142, 1999
- Le alchimie di Enzo Silvi,
viaggio in un mondo fantastico,in Il
Resto del Carlino, n°163, 1999
- Finalmente in mostra Munari,
l’artista che Reggio negli anni sessanta
rifiutò, in Il Resto del Carlino,
n°64, 1999
- Gina Pane, in Juliet,
febbraio-marzo, 1999
- Una nuova collezione per la città,
in Il Resto del Carlino, n°26, 1999
- La storia dell’uomo firmata Kolar,
in Il Resto del Carlino, n°53, 1999
- Italia Nostra, il frontespizio
illustrato da Pompilio Mandelli, in
Il Resto del Carlino, n°326, 1999
- Mandelli, Gerra e Olivi, in Il
Resto del Carlino, n°5, 1999
- Le opere di Nello Leonardi ai
Civici Musei, in Il Resto del
Carlino, n°273, 1999
- Valerio Adami e la città, in Il
Resto del Carlino, novembre, 1999
- Il pastello di Arduini illustra il
lavoro, in Il Resto del Carlino,
n°121, 1999
- Miniviaggio tra pittura e
fotografia, in Il Resto del Carlino,
n°266, 1999
- Spagnoli, l’artista dei sensi,
in Il Resto del Carlino, n°280, 1999
- Nature morte di Maurizio Romani,
in Il Resto del Carlino, n°128, 1999
- Pittura leggera alla Saletta
Galaverni, in Il Resto del Carlino,
n°259, 1999
- Minimoto, gli artisti alle prese
con la motocicletta, in Il Resto del
Carlino, n°183, 1999
- Reggio in Arte, la scultura in un
borgo ricostruito, in Il Resto del
Carlino, n°55, 1999
- Il corpo, i sogni di Dall’Asta,
in Il Resto del Carlino, n°88, 1999
- Dal paesaggio alla figura del
reggiano Rodolfo Pisi, in Il Resto
del Carlino, n°170, 1999
- Gli amori platonici e rigorosi di
Stefanoni, in Il Resto del Carlino,
n°40, 1999
- Fuga dalla mostra dei Teatri,
in Il Resto del Carlino, n°1, 1999
- L’officina di Adami a Palazzo
Magnani, in Il Resto del Carlino, n°
345, 1998
- Mussini, souvenir tecnologico,
in Il Resto del Carlino, n°256, 1998
- Le maniere nere di Mario Avati,
in Il Resto del Carlino, n°357, 1998
- Alberto Manfredi, incisioni per una
donazione, in Il Resto del Carlino,
n° 338, 1998
- I quadri della Cassa di Risparmio
nel primo catalogo strenna, in Il
Resto del Carlino, n°133, 1998
- Nello Leonardi, il maestro e i suoi
grandi allievi, in Il Resto del
Carlino, n°331, 1998
- Angela Bergomi portò a Reggio la
novità dell’espressionismo, in Il
Resto del Carlino, giugno, 1998
- Costa, omaggio da un sogno, in
Il Resto del Carlino, n°317,1998
- Un catalogo per la Fontanesi,
in Il Resto del Carlino, n°349, 1998
- Gina Pane, dialogo tra corpo e
spirito, in Il Resto del Carlino,
n°310, 1998
- Otto e Totò, Menada e Licenzi,
in Il Resto del Carlino, n°317, 1998
- Cingi: una donazione per la Panizzi,
in Il Resto del Carlino, n° 352, 1998
- Vasco Ascolini, l’arte in bianco e
nero, in Gazzetta di Reggio, n°142,
1998
- Galliani, isola di pace, in
Gazzetta di Reggio, n°198, 1998
- Nello Leonardi artista della natura,
in Gazzetta di Reggio, n°184, 1998
- Una mostra per tre, Squarta,
Ruspaggiari, Ettorre, in Gazzetta di
Reggio, n°135, 1998
- Un ritratto di Gerra, in
Gazzetta di Reggio, n°138, 1998
- La mano è un dono, incontro con
Nino Squarza, in Gazzetta di Reggio,
n°191, 1998
- L’arte dell’intelletto,
Vittorio Cavicchioni, in Gazzetta di
Reggio, n°238, 1998
- Pittura e foto al caffè La Madia,
in Gazzetta di Reggio, n°82, 1998
- L’immagine del suono, l’artista
Oscar Accorsi, in Gazzetta di
Reggio, n°231, 1998
- Andrea Chiesi, L’Apocalisse è qui,
in Gazzetta di Reggio, n° 149, 1998
- Omaggio a Vaccari, in Gazzetta
di Reggio, n°101, 1998
- Mario Avati: lettere ad un amico,
in Gazzetta di Reggio, n°121, 1998
- Artisti Reggiani insieme nell’URA,
in Gazzetta di Reggio, n°7, 1998
- Bruno Olivi: Profondo Rosso, in
Gazzetta di Reggio, n°252, 1998
- Calzolari in galleria, in
Gazzetta di Reggio, n° 88, 1998
- La pittura di Zavattini, in
Gazzetta di Reggio, n°64, 1998
- Reggiani, artisti per hobby, in
Gazzetta di Reggio, n°39, 1998
- Davide Benati: gli occhi del
pittore, in Gazzetta di Reggio,
n°205, 1998
- Franco Rognoni alla Galleria 13,
in Gazzetta di Reggio, febbraio 1998
- La corniceria diventa galleria,
in Gazzetta di Reggio, n°26, 1998
- Gerra al caffè, in Gazzetta di
Reggio, n° 60, 1998
- La simulazione in forma di arte,
in Gazzetta di Reggio, n°170, 1998
- Giamquinto pittore complesso,
in Gazzetta di Reggio, n°114, 1998
- Giovani fotografi entrano in
libreria, in Gazzetta di Reggio,
n°32, 1998
- Banchieri espone alla galleria 8,75,
in Gazzetta di Reggio, n°70, 1998
- Iler Melioli artista: la materia e
l’idea, in Gazzetta di Reggio,
n°138, 1998
- Aiuto, i pittori sono quasi estinti,
in Gazzetta di Reggio, n°177, 1998
- Dedicato a Ghiri, in Gazzetta
di Reggio, n°163, 1998
- Le iene nel castello, in
Gazzetta di Reggio, n°128, 1998
- Arte sacra in mostra, in
Gazzetta di Reggio, n°108, 1998
- Reggio in Arte senza scalpore,
in Gazzetta di Reggio, n°46, 1998
- Poesie al Mauriziano, in
Gazzetta di Reggio, n°77, 1998
- Giovanni Menada, la leggerezza del
mito, in la Voce di Reggio, n°18,
1994
- La casa del Tibet, luogo di
spiritualità e di arte, in La Voce
di Reggio, n°14, 1994
- Un artista della memoria,
intervista a N. Leonardi, in La Voce
di Reggio, n°6, 1994
- Il grande sonno della cultura
reggiana, incontro con
Cavicchioni, in La voce di Reggio,
n°7, 1994
- Montorsi: basta con la cultura di
mediazione, in La voce di Reggio,
n°9, 1994
- Fascismo, antifascismo e resistenza
nel documentario, in La voce di
Reggio, n°18, 1994
- La città non propone, taglia le
ali, incontro con A.Gianolio, in La
Voce di Reggio, n°13, 1994
- Le orecchie da mercante, incontro
con il critico musicale D.Iotti, in
La Voce di Reggio, n°16, 1994
- Stiamo assistendo al declino della
città, incontro con F.Cefalota, in
La Voce di Reggio, n°22, 1994
- Dov’è finita la cultura reggiana,
incontro con M.Gerra, in La Voce di
Reggio, n°10, 1994
- La città dai grossi errori
culturali, incontro con G.M.Codazzi,
in La Voce di Reggio, n°12, 1994
- Il Valli è un
esempio di una mancata politica
culturale, incontro con G.
Zannoni, in La Voce di Reggio, n°15,
1994
- La fotografia rischia di
scomparire, incontro con L. Gasparini,
in La Voce di Reggio, n°21, 1994
- Per una progettualità della
cultura, incontro con N. Squarza, in
La Voce di Reggio, n°8, 1994
- E’ tempo di proporre, incontro con
il regista teatrale P. Formentoni,
in La Voce di Reggio, n°17, 1994
- Il piacere dell’esclusione,
incontro con il fotografo V. Ascolini,
in La Voce di Reggio, n°11, 1994
- Catia Magni, riguardo al rossore,
in Collezionare, n° 1, 1994
- Arte Fiera ’93, in Collezionare
n°2, 1993
- Roberta Fanti, uno scrigno da
aprire, in Collezionare, n°18, 1993
- Maurizio Goldoni a Nizza, in
Collezionare, n°16, 1993
- Xante Battaglia, un artista visivo,
in Collezionare, n°19, 1993
- Leonardo a Venezia, in
Collezionare, n°15, 1993
- Cocart, bevete arte contemporanea,
in Collezionare, n°17, 1993
- Iler Melioli, un ordine totemico,
in Collezionare, n°3, 1993
- Roberta Fanti, al di là della cosa,
in Collezionare, n°57, 1992
- Rauschemberg, inno alla pop art, in
Collezionare, n°12, 1992
- Il primo ‘800 italiano, in
Collezionare, n°14, 1992
- Nostra arte quotidiana, in
Collezionare, n°13, 1992
- Accademie. Verso un Europa sempre
più lontana, in Terzoocchio, n° 4,
1990
- Arte del marcheting, marcheting
dell’arte?, In Tibereide n°2, 1989
|